Djela Alberta Biasija u Motovunu||Le opere di Alberto Biasi a Montona
[lang_hr]Alberto Biasi, jedan od najvećih talijanskih likovnih umjetnika druge polovice 20. stoljeća, izlaže u Motovunu. Fondacija Šutej u Galeriji “Pet kula” organizira izložbu Biasijevih djela nastalih od 1960. do danas, a od 3. svibnja do 13. lipnja u Motovunu će se moći pogledati 24 slike koje ilustriraju stvaralaštvo jednog vodećih svjetskih stvaratelja kinetičke umjetnosti.[/lang_hr]
[lang_it]Alberto Biasi, uno degli artisti italiani d’arti visive più influenti nella seconda metà del XX.esimo secolo, esibirà i suoi lavori a Montona. La Fondazione Šutej organizza nella galleria “Pet kula” la mostra dedicata ai lavori del celebre artista, considerato come maestro dell’arte cinetica in Italia, concepiti dal 1960 fino ad oggi. Tutti gli interessati che verranno ad ammirare i lavori esposti dal 03 al 13 maggio 2013 avranno l’opportunità di vedere dal vivo 24 quadri che dimostrano l’eccezionale talento artistico del pittore.[/lang_it]

[lang_hr]
Biasi je rođen 1937. u Padovi, a u svijetu umjetnosti poznat je i po tomu što je 1959. osnovao “Gruppo N”, jednu od prvih europskih skupina eksperimentalne, kinetičke i programirane umjetnosti. Nakon što je 1967. skupina raspuštena nastavio je samostalan rad na oblikovanju harmonijskih oblika promjenjivih boja s pokretnim dijelovima, stvarajući na taj način slike u stalnom mijenjaju.
[/lang_hr]
[lang_it]Alberto Biasi è nato a Padova il 2 giugno 1937, dove attualmente vive ed opera, è uno dei principali esponenti dell’arte cinetica italiana ed internazionale.
Fonda nel 1959 con altri artisti il Gruppo ENNE, con cui lavora fino al 1967, per poi continuare la sua attività da solista.Biasi ha partecipato in prima persona a numerose iniziative di sperimentazione artistica, soprattutto negli anni ’60. In particolare il suo nome è legato alla stagione di massima popolarità dell’arte ottico-cinetica, grazie alle sue creazioni artistiche costruite sulla base di precise illusioni ottiche. I suoi quadri presentano in genere superfici che cambiano aspetto a seconda dell’angolo di osservazione, dando quindi la sensazione illusoria del movimento.
Le sue opere si trovano al Modern Art Museum di New York, alla Galleria Nazionale di Roma, ai Musei di Belgrado, Bolzano, Bratislava, Buenos Aires, Ciudad Bolivar, Epinal, Gallarate, Guayaquil, Lodz, Lubiana, Livorno, Middletown, Praga, Padova, Saint Louis, San Francisco, Tokyo, Torino, Ulm, Venezia, Wroclaw, Zagabria ed in numerose collezioni straniere ed Italiane.
Informazioni più dettagliate sono disponibili cliccando sul seguente LINK[/lang_it]