(Ne)vidljivi – mladi u kulturi: “Potopljeni grad” Marte Barone na 28. Sajmu knjige u Istri||(In)visibili – giovani e cultura: “La città sommersa” di Marta Barone alla 28a edizione della Fiera del Libro in Istria
[lang_hr]Misterija jednog čovjeka i jednog grada[/lang_hr]
[lang_it]Il mistero di un uomo e di una città[/lang_it]
[lang_hr]• Kako je tog dana izgledao dječak koji još nije bio moj otac? Ti i ja to ne znamo, čitatelju. Ali možemo sanjati. (Marta Barone)[/lang_hr]
[lang_it]• Che aspetto avrà avuto, il ragazzo che non era ancora mio padre, quel giorno? Io e te non lo sappiamo, lettore. Ma possiamo sognarlo. (Marta Barone)[/lang_it]
[lang_hr]Dvije godine nakon očeve smrti, Marta otkriva, gotovo slučajno, neke dokumente koji će promijeniti tijek njenog postojanja kao žene i kao kćeri. Radi se o starom dosjeu koji sadrži podnesak obrane za suđenje optuženika Leonarda Baronea. Optužen je za sudjelovanje u naoružanoj bandi u kasnim 70-im godinama prošlog stoljeća, u nasilnom i burnom Torinu, “Gradu“, kako ga definira Enrico Deaglio u svom predstavljanju knjige na dodjeli nagrade Strega 2020., „kojim je nekoć dominirala industrija i njen način života“.[/lang_hr]
[lang_it]A due anni dalla morte del padre, Marta scopre, quasi per caso, alcuni documenti destinati a cambiare il corso della sua esistenza di donna e di figlia. Si tratta di un dossier contenente la memoria difensiva per un processo che anni prima aveva coinvolto Leonardo Barone. L’accusa è quella di banda armata, i fatti sono quelli di fine anni ’70, in una Torino violenta e tumultuosa, “la Città – come la definisce Enrico Deaglio nella sua presentazione del libro al premio Strega 2020 – un tempo dominata dalla Fabbrica e dal suo sistema di vita”.[/lang_it]

[lang_hr]Zajednička nit iz koje se razvija priča „Potopljenog grada“ (Bompiani editore, 2020.), postaje potraga za istinom: tko je bio L.B., njoj gotovo nepoznat otac i čovjek tajanstvenog i nedokučivog života?[/lang_hr]
[lang_it]Filo conduttore da cui si dipana la storia de la “La città sommersa”, Bompiani editore, 2020, diventa la ricerca della verità: chi era L.B., padre a lei quasi sconosciuto e uomo dalla vita misteriosa e sfuggente?[/lang_it]
[lang_hr]Ispreplitanje osobnog otkrića i pokušaja rekonstrukcije događaja jednog od najsloženijih i najnasilnijih razdoblja talijanske povijesti čini “Potopljeni grad” zanimljivim dokumentom povijesti i sjećanja.[/lang_hr]
[lang_it]Proprio l’intreccio tra la scoperta personale e il tentativo di ricostruire gli accadimenti di uno dei periodi più complessi e violenti della storia italiana, rende “La città sommersa” un interessante documento di storia e di memoria.[/lang_it]
[lang_hr]Mlada spisateljica Marta Barone gostovat će u srijedu, 30. studenoga na 28. Sajmu knjige u Istri, a predstavit će hrvatski prijevod romana “Potopljeni grad” (Sandorf, 2022.) u sklopu programa Storie italiane.[/lang_hr]
[lang_it]Marta Barone sarà ospite alla ventottesima Fiera del libro in Istria mercoledì 30 novembre. Presenterà al pubblico, nell’ambito della rassegna Storie italiane, “Potopljeni grad”, la versione croata del suo romanzo (Sandorf editore, giugno 2022).[/lang_it]
[lang_hr]Što te motiviralo za ovo “putovanje” u ponovno otkrivanje oca?[/lang_hr]
[lang_it]Marta, quale motivazione l’ha spinta ad affrontare questo “viaggio” alla (ri)scoperta di suo padre?[/lang_it]
[lang_hr]Činjenica da sam nešto iznenada otkrila, sada više od dvije godine nakon njegove smrti, učinila ga je živim, tajanstvenim i zanimljivim za mene, više nego što sam mislila. Želja, dakle, za istraživanjem tog života i tog misterija.[/lang_hr]
[lang_it]Il fatto di scoprire qualcosa che improvvisamente, ormai più di due anni dopo la sua morte, me lo rendeva vivo, misterioso e interessante, più di quanto credessi. Il desiderio, quindi, di esplorare quella vita e quel mistero.[/lang_it]
[lang_hr]Kakve je reakcije kod tebe izazvalo saznanje o tolikim aspektima privatnog, ali i javnog života L.B.-a, posebice na intimnoj i emotivnoj razini?[/lang_hr]
[lang_it]Che reazioni ha provocato in lei, soprattutto a livello intimo ed emotivo, il venire a conoscenza di tanti aspetti della vita, privata ma anche pubblica, di L.B.?[/lang_it]
[lang_hr]Možda je najjači osjećaj prouzrokovalo otkriće da je moj otac bio isprepleten s poviješću na vrlo snažan način koji nisam mogla ni zamisliti. Osjetila sam čuđenje, suosjećanje, zbunjenost i tjeskobu, ovisno o tome što sam otkrivala – ali prije svega nedostatak: nešto je uvijek nedostajalo, njegov glas, njegova verzija priče, jer nije ostavio ništa zapisano. Nikad nije govorio drugima što osjeća, iako je imao desetke prijatelja, a to je bila mreža koja mi je omogućila da rekonstruiram dio njega. Stoga je ovo možda najjači osjećaj: praznina oko koje je knjiga izgrađena.[/lang_hr]
[lang_it]Forse l’emozione più forte è stata, appunto, scoprire che mio padre era intrecciato alla Storia in un modo che non immaginavo, e molto forte. Ho provato stupore, compassione, perplessità, angoscia e meraviglia, a seconda di ciò che scoprivo naturalmente – ma soprattutto mancanza: mancava sempre qualcosa, la sua voce, la sua versione della storia, perché non aveva lasciato niente di scritto né parlava mai di ciò che provava con gli altri, anche se aveva decine di legami, la rete umana che mi ha permesso di ricostruire una parte di lui. Quindi forse il sentimento più forte è quello: l’idea di questo vuoto al centro intorno a cui il libro è costruito.[/lang_it]
[lang_hr] „Potopljeni grad“ je roman koji bismo mogli definirati kao autobiografski, iako je puno više od toga. Zašto si odabrali biti pripovjedač i protagonist u isto vrijeme?[/lang_hr]
[lang_it]La veste letteraria. “La città sommersa” è un romanzo che potremmo definire autobiografico, benché sia molto di più. Perché ha scelto di essere voce narrante e al tempo stesso protagonista?[/lang_it]
[lang_hr]Zato što sam u jednom trenutku shvatila da je u priču potrebno jasnije “ući” kao lik, kako zbog davanja specifičnog tona i pristupa narativu, tako i zbog strukture. Postojala je potreba za pričom od početka do kraja koja bi govorila nešto više od niza otkrića, a ova “druga priča” bila je ili o meni ili o verziji mene koja postoji u toj knjizi.[/lang_hr]
[lang_it]Perché a un certo punto ho capito che era necessario “entrare” come personaggio in modo più evidente, sia per dare un tono e un approccio specifico alla narrazione che per la struttura. C’era bisogno di una storia dall’inizio alla fine che raccontasse qualcosa oltre all’elenco di scoperte, e questa “seconda storia” riguardava me o la versione di me che esiste in quel libro.[/lang_it]
[lang_hr]Kakvu ulogu ima i kakvu bi mogla imati književnost u pripovijedanju stvarnosti?[/lang_hr]
[lang_it]Che ruolo ha e quale potrebbe avere secondo lei la letteratura nella narrazione della realtà?[/lang_it]
[lang_hr]Književnost nam prikazuje stvari na nov ili jedinstven način, ne onakvima kakvima ih inače vidimo (odnosno, više ih ne vidimo), ili bi barem trebala. Oduzima nam automatizam, “vidi” stvari po prvi put, a time i nas tjera da ih ponovno vidimo. To proizvodi stvaranje dublje veze sa stvarnošću, kakva god ona bila.[/lang_hr]
[lang_it]La letteratura ti mostra le cose in modo nuovo o singolare, non per come le vedi per abitudine (o meglio, non le vedi più), o almeno dovrebbe. Toglie l’automatismo, “vede” le cose per la prima volta, e quindi le fa rivedere anche a te. Questo significa creare una connessione più profonda con il reale, qualsiasi esso sia.[/lang_it]
[lang_hr]Knjiga je već prevedena na mnoge jezike, na koje? Kakav je bio tvoj odnos s prevoditeljima?[/lang_hr]
[lang_it]Il libro è già stato tradotto in molte lingue, quali? Quale è stato il rapporto con i traduttori?[/lang_it]
[lang_hr]Preveden je na španjolski, francuski, engleski, hrvatski, grčki, nizozemski, njemački i mozambički i portugalski. I sama sam prevoditeljica, pa mi je bilo vrlo zanimljivo, s vremena na vrijeme, dobivati pitanja o raznim aspektima, izrazima, idiomatskim ili kulturnim oblicima koji ne postoje ili se potpuno mijenjaju od zemlje do zemlje. Na jezicima koje znam (engleski i francuski) mogla sam više intervenirati i razgovarati s prevoditeljima koji bi mogli biti najbolji ili najprikladniji izbori u određenim okolnostima. Temeljni koncept koji stoji iza prijevoda je prilagodba iz jednog idiomatskog svijeta u drugi i bilo mi je fascinantno vidjeti kako su, mojim riječima, pokušali, da citiram Umberta Eca: “reći gotovo istu stvar”.[/lang_hr]
[lang_it]Spagnolo, francese, inglese, croato, greco, olandese, tedesco e portoghese mozambicano. Io stessa sono una traduttrice, quindi ho trovato molto interessante ricevere le domande via mail di volta in volta su vari aspetti, espressioni, forme idiomatiche o culturali che non esistono o cambiano completamente da un paese all’altro. Sulle lingue che conosco (inglese e francese) ho potuto intervenire di più e discutere con loro di quali potessero essere le scelte migliori o più adeguate in certe circostanze. Il concetto fondamentale alla base della traduzione è l’adattamento da un mondo idiomatico all’altro e ho trovato affascinante vedere come loro, con le mie parole, provavano a “dire quasi la stessa cosa”, per dirla con Umberto Eco.[/lang_it]
[lang_hr]Nakon što je objavila tri dječje knjige s Rizzoli i Mondadori, Marta Barone je od 2017. kustosica rada Marine Jarre. “Potopljeni grad” predstavlja njen prvijenac u književnosti za odrasle. Među 12 finalista za nagradu Strega 2020., djelo je nagrađeno nagradom Fiesole Narrative Under 40.[/lang_hr]
[lang_it]Dopo aver pubblicato tre libri per ragazzi con Rizzoli e Mondadori, Marta Barone è curatrice dal 2017 dell’opera di Marine Jarre. “La città sommersa”rappresenta il suo esordio nella narrativa per adulti. Tra i 12 finalisti al premio Strega nel 2020, l’opera è stata insignita del Premio Fiesole Narrativa Under 40.[/lang_it]
[lang_hr]Ovaj tekst sufinanciran je sredstvima Fonda za poticanje raznovrsnosti i pluralizma elektroničkih medija.[/lang_hr]
[lang_hr]Razgovarala Luisa SORBONE[/lang_hr]
[lang_it]Intervista di Luisa SORBONE[/lang_it]