TALIJANSKI AUTORI NA HRVATSKOM: objavljen hrvatski prijevod knjige Marca Balzana “Kad se vratim” u izdanju Hene Com||AUTORI ITALIANI IN CROATO: pubblicata da Hena Com la versione croata di “Quando tornerò”, di Marco Balzano
[lang_hr]Ako ne razumiješ svoju majku, to je zato što ti je dopustila da postaneš drugačija žena od nje[/lang_hr]
[lang_it]Se non capisci tua madre, è perché ti ha permesso di diventare una donna diversa da lei[/lang_it]
[lang_hr]• Tekst Luisa SORBONE[/lang_hr]
[lang_it]• Testo di Luisa SORBONE[/lang_it]
[lang_hr]• “Kad se vratim”, hrvatski prijevod romana Marca Balzana (“Quando tornerò”), koji je doživio veliki uspjeh u Italiji, već je nekoliko dana u knjižarama. U Italiji ga je objavio Einaudi 2021. godine, a u Hrvatskoj ga objavljuje nakladnička kuća Hena Com u prijevodu Mirne Čubranić. Knjiga je prevedena zahvaljujući doprinosu prijevodu talijanskog Ministarstva vanjskih poslova i međunarodne suradnje.[/lang_hr]
[lang_it]• È da alcuni giorni in libreria “Kad se vratim”, la versione in lingua croata di “Quando tornerò”, romanzo di Marco Balzano che in Italia ha riscosso molto successo. Uscito per Einaudi nel 2021, è pubblicato in Croazia dalla casa editrice Hena Com, con la traduzione di Mirna Čubranić. Il libro è stato tradotto grazie ad un contributo alla traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.[/lang_it]

[lang_hr]“Kad se vratim” govori o migracijama i prekinutim obiteljskim odnosima, kroz pogled i glas svojih protagonista: majke i njezine djece. Priča je to od velike važnosti koja nam pomaže razumjeti duboke i bolne razloge i implikacije onih koji misli da je iseliti negdje drugdje najbolje rješenje. Priča koja postaje simbol, u svojoj reprezentaciji ženskog stanja koje je, čini se, predodređeno za nevidljivost.[/lang_hr]
[lang_it]Quando tornerò-Kad se vratim racconta di migrazione e di rapporti familiari interrotti, attraverso lo sguardo e la voce dei suoi protagonisti: una madre e i suoi figli. Una storia di grande attualità, che ci aiuta a comprendere le ragioni e le implicazioni, profonde e dolorose, di chi vede nell’emigrare altrove la soluzione migliore. Una storia che diventa emblematica, nel suo rappresentare una condizione femminile che parrebbe destinata all’invisibilità.[/lang_it]
[lang_hr]Daniela je žena s Istoka koja odlučuje napustiti obitelj i emigrirati na Zapad, “bogati Zapad”, u potrazi za poslom. Jer život u malom selu između Rumunjske i Moldavije ne nudi puno izgleda za budućnost, pogotovo za njenu djecu. Nema posla, a novca je malo. Jedina šansa je potražiti posao tamo gdje ga ima – kao njegovateljica, kućna pomoćnica ili babysitterica.[/lang_hr]
[lang_it]Daniela è una donna dell’est che decide di lasciare la famiglia per emigrare in occidente, il “ricco occidente”, in cerca di lavoro. Perché vivere in un piccolo villaggio tra la Romania e la Moldavia non offre molte prospettive per il futuro, soprattutto per quello dei figli. Non c’è lavoro, i soldi sono pochi. E allora il lavoro si va a prendere dove c’è, come badante, collaboratrice domestica o baby-sitter.[/lang_it]
[lang_hr]I tako Daniela jednog jutra rano odlazi. Bez da ikome išta kaže, bježi od kuće “kao lopov” u Italiju, a u Milanu nalazi posao.[/lang_hr]
[lang_it]È così che Daniela, un mattino di buon’ora, se ne va. Senza dire nulla a nessuno fugge dalla sua casa “come una ladra”, per raggiungere l’Italia. E a Milano trova lavoro.[/lang_it]
[lang_hr]Čini se da u početku sve funkcionira: obiteljska ravnoteža je održiva, novac stiže iz Italije, a uz njega i darovi i obećanja. Ali nakon nekog vremena taj izbor pokazao se teškim za sve. Danieli nije lako “držati sve na okupu”: bijeg kao čin ljubavi i velikodušnosti, nostalgija, prisilna distanca. Krivnja. Čak i za hrabru i odlučnu ženu poput nje, uvijek vreba pomisao da je napustila svoju obitelj kako bi otišla negdje drugdje, brinuti se za druga ljudska bića.[/lang_hr]
[lang_it]Nei primi tempi tutto sembra funzionare: l’equilibrio della famiglia regge, arrivano i soldi dall’Italia, i regali, le promesse. Ma dopo un po’ la scelta fatta si rivela pesante per tutti. Per Daniela non è facile “tenere tutto insieme”: la fuga come atto d’ amore e generosità, la nostalgia, la lontananza forzata. Il senso di colpa. Anche per una donna coraggiosa e determinata come lei è sempre in agguato il pensiero di aver abbandonato la famiglia per andare in un altrove, a prendersi cura di altri esseri umani.[/lang_it]
[lang_hr]Djeca, Manuel i Angelica, koje bi sociolozi definirali kao “ostavljene”, ne mogu ništa drugo nego čekati. Nesposobni razumjeti značenje majčine odluke, suočavaju se s ljutnjom i osjećajem napuštenosti.[/lang_hr]
[lang_it]E i figli, Manuel e Angelica, che i sociologi definirebbero “left behind”, non possono fare altro che attendere. Incapaci di comprendere il significato della decisione materna si ritrovano a fare i conti con la rabbia e il senso di abbandono.[/lang_it]
[lang_hr]Jedan dramatičan događaj spojit će komadiće obiteljskog mozaika koji je postao previše zbrkan, s nimalo očiglednim ishodom koji čitatelju ostavlja važna pitanja. Poput onoga što će Daniela učiniti sebi kada se vrati u Rumunjsku: “Može li se majka koja je dugo odsutna još uvijek zvati majkom?”[/lang_hr]
[lang_it]Sarà un avvenimento drammatico ad accostare in nuove forme i pezzi di un mosaico familiare divenuto troppo confuso, con un esito tutt’altro che scontato che lascia al lettore domande importanti. Come quella che Daniela farà a se stessa una volta ritornata in Romania: «Una madre che è stata tanto tempo lontana può ancora dirsi madre?»[/lang_it]
[lang_hr]Tijekom jednog susreta rekli ste da priče morate znati saslušati prije no što ih ispričate. Jeste li i vi slušali priče žena poput Daniele dok ste pisali ovaj roman?[/lang_hr]
[lang_it]Una storia prima di raccontarla bisogna saperla ascoltare, ha affermato nel corso di un incontro. Anche per la stesura di questo romanzo ha ascoltato la storia di donne come Daniela?[/lang_it]
[lang_hr]- Tom sam frazom želio reći da se ne može pretpostaviti da su mašta i proučavanje dovoljni: ako je priča utjelovljena u muškarcu ili ženi koji postoje, morate ih otići i poslušati. To je najbolji način da joj date život, osjećaje, pogled, glas. Sve to posebno vrijedi za ovu knjigu: intervjuirao sam mnoge žene koje obavljaju poslove njegovateljice, medicinske sestre, spremačice, dadilje… Skrbništvo je posao koji ima jedinstvenu dinamiku, zamislite samo da se radno mjesto i dom podudaraju, da traje 24 sata dnevno i tako dalje… Zanimalo me je vratiti hrabrost tim ženama, istinskim protagonisticama suvremene ekonomske migracije, ali i njihovu usamljenost i njihovu emancipaciju.[/lang_hr]
[lang_it]- Con quella frase intendo dire che non si può avere la presunzione di farsi bastare la fantasia e lo studio: se una storia è incarnata in un uomo o in una donna che esistono, bisogna andare ad ascoltarli. È il modo migliore per restituire la vita, i sentimenti, lo sguardo, la voce. Tutto ciò vale particolarmente per questo libro: ho intervistato molte donne che svolgono un lavoro di cura: badanti, infermieri, colf, baby sitter… Il lavoro di cura ha delle dinamiche uniche, basti pensare che il luogo di lavoro e di abitazione coincidono, che è un impiego h24, e via dicendo… A me interessava restituire il coraggio di queste donne, vere protagoniste dell’emigrazione economica contemporanea, ma anche la loro solitudine e la loro emancipazione.[/lang_it]
[lang_hr]Koliko vam je bilo važno, s etičke i literarne strane, ispričati baš ovakvu priču?[/lang_hr]
[lang_it]Quanto è stato per lei importante, sotto il profilo etico e letterario, raccontare una storia come questa?[/lang_it]
[lang_hr]- O emigraciji govorimo vrlo aproksimativno i to stvara klišeje koji brzo otvaraju vrata populizmu, a ponekad i rasizmu. O iseljavanju se govori kao da je to još uvijek prvenstveno muško pitanje. Zadnjih trideset godina to ne vrijedi. Zapad više ne treba mnogo muških ruku, već skrbništvo za svoje voljene, brigu za najosjetljivije. Bez tih žena društvo ne može održati svoju proizvodnju i društvenu dinamiku. To nije moralno, već praktično pitanje. A budući da se konačno sve glasnije govori o jednakim mogućnostima i pravima žena, svidjelo mi se i smatrao sam da je hitno ispričati obiteljsku priču o ženskoj hrabrosti. Ove žene grade mostove, omogućuju svojoj djeci život poput onog naše djece, ali pod koju cijenu? Život često prolazi u vječnoj udaljenosti i u stalnom iščekivanju povratka i susreta koji ne stiže. To je priča o uzvraćanju, ako se mogu tako izraziti.[/lang_hr]
[lang_it]- Parliamo di emigrazione in maniera molto approssimativa e questo crea luoghi comuni che in fretta aprono le porte al populismo e, a volte, anche al razzismo. Si parla di emigrazione come fosse ancora, principalmente, una questione maschile. Non è più così da trent’anni. L’Occidente non ha più molto bisogno di braccia maschili, ma di assistenza agli affetti, di cura dei più fragili. Senza queste donne la società non sostiene i suoi ritmi di produzione e di relazione. Non è una questione morale, ma pratica. E siccome finalmente si parla a voce più alta e forte di pari opportunità e di diritti delle donne, mi piaceva e ritenevo urgente raccontare una storia familiare ci coraggio femminile. Queste donne creano ponti, permettono ai propri figli di avere la stessa vita dei nostri figli, ma a che prezzo? Spesso la vita trascorre in un’eterna distanza e in una costante attesa di un ritorno e di un ricongiungimento che non arrivano. È una storia di restituzione, se posso dire così.[/lang_it]
[lang_hr]Kako ste dočekali vijest o prijevodu knjige i njezinoj hrvatskoj distribuciji?[/lang_hr]
[lang_it]Come ha accolto la notizia della traduzione del libro e della sua diffusione in Croazia?[/lang_it]
[lang_hr]- Hrvatska me podsjeća na nekoliko ljetovanja s prijateljima, mojom djecom i jedno prekrasno putovanje koje me odvelo od Istre do Albanije. To je važno i kulturno sve živahnije područje. Usrećila me ta vijest i nadam se da će biti prilike za susret s hrvatskim čitateljima. Uostalom, knjiga služi i za upoznavanje novih ljudi i za mene prijevod u inozemstvu vrijedi više od bilo koje nagrade jer me stavlja pred čaroliju mojih riječi koje postaju drugi jezik, ponekad čak i drugo pismo, a lijepo je vidjeti kako se transformiraju i putuju daleko.[/lang_hr]
[lang_it]- La Croazia mi ricorda diverse vacanze con gli amici, i miei figli e un bellissimo viaggio che dall’Istria mi ha portato fino in Albania. È un territorio importante e sempre più vivace culturalmente. Sono stato felice e spero ci sia occasione di incontrare i lettori croati. Un libro, in fondo, serve anche a incontrare nuove persone e per me una traduzione all’estero vale più di qualsiasi premio perché mi mette davanti alla magia delle mie parole che diventano un’altra lingua, a volte persino un altro alfabeto, ed è bello vederle trasformarsi e andare lontano.[/lang_it]
[lang_hr]Marco Balzano rođen je u Milanu 1978. godine gdje radi kao profesor književnosti i pisanja. Sa Selleriom je objavio romane Il figlio del figlio” (nagrada Corrado Alvaro za prvijenac), “Pronti a tutte le partenze” (nagrada Flaiano) i “L’ultimo arrivato” (nagrada Campiello). Za Einaudi je objavio knjigu „Resto qui“ (2018. i 2020.) koja je, između ostalih, osvojio književnu nagradu Elba, nagradu Bagutta, nagradu Mario Rigoni Stern i bila finalist nagrade Strega; u Francuskoj je dobila Prix Méditerranée, dok se u Njemačkoj brzo popela na ljestvicu najprodavanijih knjiga. Za Einaudija je objavio i “Le parole sono importanti” (2019.), a 2021., opet za Einaudija, svoj peti roman “Kad se vratim”. Godine 2022. u nakladi Einaudi izlazi zbirka pjesama “Nature umane” i “Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie” za Feltrinellija.[/lang_hr]
[lang_it]Marco Balzano è nato a Milano nel 1978 e qui lavora come docente di lettere e di scrittura. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi “Il figlio del figlio” (Premio Corrado Alvaro Opera prima), “Pronti a tutte le partenze” (Premio Flaiano) e “L’ultimo arrivato” (Premio Campiello). Per Einaudi ha pubblicato Resto qui (2018 e 2020) che ha vinto, tra gli altri, il Premio letterario Elba, il Premio Bagutta, il Premio Mario Rigoni Stern ed è stato finalista al Premio Strega; in Francia ha conseguito il Prix Méditerranée, mentre in Germania ha scalato rapidamente la classifica dei libri più venduti. Per Einaudi ha inoltre pubblicato “Le parole sono importanti” (2019), e nel 2021, sempre per Einaudi, esce il suo quinto romanzo “Quando tornerò”. Nel 2022 escono per Einaudi la raccolta di poesie “Nature umane” e “Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie” per Feltrinelli.[/lang_it]
[lang_hr]Surađuje s kulturnom rubrikom novina Corriere della Sera i predaje pisanje u školi Belleville u Milanu. Njegove su knjige prevedene u mnogim jezicima.[/lang_hr]
[lang_it]Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera e insegna scrittura alla Scuola Belleville di Milano. I suoi libri sono a oggi tradotti in molti Paesi.[/lang_it]