Il “Janus Pannonius” doppiamente al Monte Librić
[lang_it]L’Istituto europeo per la traduzione letteraria “Janus Pannonius” si è presentato in questi giorni a una delle manifestazioni istriane più importanti, il Monte Librić. L’ente è guidato dall’emerita professoressa Ljiljana Avirović (docente di teoria della traduzione letteraria presso la Scuola di interpreti e traduttori di Trieste), appoggiata nel suo lavoro dagli assistenti Elena Dotto, Antonio Giudici e Carla Rotta. L’Istituto ha duplica valenza, nel senso che vive a Trieste dove la prof. lavora con i suoi studenti su traduzioni dall’italiano al croato e viceversa, e a Pola, dove a frequentarlo sono allievi provenienti dall’Istria intera.[/lang_it]
[lang_hr]Europski institut za književno prevođenje „Janus Pannonius“ ovih je dana predstavljen na jednom od najznačajnijih kulturnih događaja u Istri – Monte Libriću. Ustanovu vodi profesorica Ljiljana Avirović, docentica teorije književnog prevođenja pri Školi za tumače i prevoditelje u Trstu, uz podršku asistenata Elene Dotto, Antonia Giudicia i Carle Rotta. Institut ima dvostruku važnost pošto djeluje u Trstu, gdje Avirović sa studentima prevodi tekstove s talijanskog na hrvatski i obrnuto, te u Puli, gdje predavanja pohađaju studenti iz cijele Istre.[/lang_hr]
[lang_it]Quest’anno al Monte Librić, più esattamente giovedì 21 aprile, come già succedeva da due anni a questa parte, si sono presentati i triestini e i polesani con una serie di lavori alquanto impegnativi. Essi hanno infatti tradotto i Mali glagoljaši, scritto da Daniel Načinović e illustrato da Ivan Gregov, libro per ragazzi nato con lo scopo di avvicinare la cultura glagolitica alle nuove generazioni. Načinović, dopo aver letto con molto garbo una parte dell’originale, e dopo aver ascoltato le traduzioni degli uni e degli altri ha espresso un giudizio più che positivo, commentando di non aver percepito alcun intoppo e che le traduzioni erano migliori dell’originale. Entrambi i testi sono stati giudicati fluenti, come fossero stati tradotti da professionisti, “ne trokira” disse in conclusione. Non gli resta dunque che trovare l’editore![/lang_it]
[lang_hr]Kao što je to bivalo i protekle dvije godine i na ovom su se izdanju Monte Librića, u četvrtak 21. travnja, predstavili tršćanski i pulski prevoditelji s nizom poprilično zahtjevnih radova. Naime, preveli su knjigu za djecu Mali glagoljaši, autora Daniela Načinovića koju je ilustrirao Ivan Gregorov, nastalu s ciljem približavanja glagoljičke kulture novim generacijama. Načinović je, nakon što je pročitao dio izvornog teksta i poslušao prijevode, iskazao izrazito pozitivan sud komentirajući da nije opazio nekakve poteškoće te da smatra prijevode boljima od originala. Oba je prijevoda procijenio uspješnima, poput onih pravih profesionalaca, zaključivši kako ništa „ne trokira“. Ne preostaje mu drugo no pronaći izdavača![/lang_hr]
[lang_it]Il giorno seguente, venerdì 22 aprile, ospiti del Monte Librić i più giovani, ma facenti parte dello stesso istituto, che da quest’anno offre corsi di traduzione gratuiti per bambini tra i 7 e i 13 anni. Lezioni semplici, ma altresì impegnative. Due i libri di barzellette che hanno tradotto durante le lezioni, ripetendole e studiandole a casa, per culminare al Circolo con una simpatica recita di barzellette, un po’ in italiano e un po’ in croato. A capo dell’impresa sempre la prof. Avirović, che dall’alto dei suoi 35 anni di esperienza, li ha guidati con scioltezza per tutti questi mesi, da novembre ad aprile. Come lei stessa ha ribadito, questo era un anno di prova, l’idea era nata per scherzo, dando poi ottimi risultati. Bravissimi i bambini che hanno lavorato sodo, usando molto la testa. Questa è una delle conferme che li fa andare avanti e che rende fiera Lei, i suoi aiutanti e l’Istituto in sé.[/lang_it]
[lang_hr]Sljedećeg dana, u petak 22. travnja, gosti Monte Librića bili su mali prevoditelji, također članovi Instituta koji od ove godine nudi besplatne tečajeve prevođenja za djecu od 7 do 13 godina. Riječ je o pojednostavljenim, ali itekako izazovnim predavanjima. Dvije knjige viceva na kojima su marljivo radili za vrijeme predavanja, ali i kod kuće, predstavljena su simpatičnom dvojezičnom recitacijom u Circolu. I ovu je inicijativu pokrenula prof. Avirović koja je prenosila učenicima svoje 35-togodišnje iskustvo sve ove mjesece, od studenog do travnja. Kako je i sam izjavila – ovo je bila probna godina, ideja je nastala iz šale, ali je polučila sjajne rezultate.[/lang_hr]
Tekst Antonio GIUDICI
Fotografije: Monte Librić