Poznati francuski ilustrator Zanzim gostovao na 27. Sa(n)jam knjige u Istri||Il noto illustratore francese Zanzim ospite della 27. Fiera del libro in Istria
[lang_hr]Govoriti o toleranciji putem stripa[/lang_hr]
[lang_it]Un fumetto per parlare di tolleranza[/lang_it]
[lang_hr]• Frédéric Leutelier, umjetničkog imena Zanzim, gostovao je na 27. Sajmu knjige u Istri kako bi predstavio Mušku kožu i odao počast uspomeni na dugogodišnjeg prijatelja i suradnika Huberta koji je preminuo prošle godine.[/lang_hr]
[lang_it]• Frédéric Leutelier, in arte Zanzim è intervenuto alla 27esima edizione della Fiera del libro in Istria per presentare Muška koža e rendere omaggio alla memoria di Hubert, scomparso lo scorso anno, di cui è stato per molti anni collaboratore e grande amico.[/lang_it]
[lang_hr]Strip je u Francuskoj osvojio šest nagrada kritike, uključujući nagradu Wolinski, nagradu RT, nagradu Landerneau i nagradu kritike ACBD‑a (l’Association des Critiques et des novinares de Bande Dessinée).[/lang_hr]
[lang_it]Una storia a fumetti che in Francia si è aggiudicata ben 6 premi della critica, tra i quali il Premio Wolinski, il Premio RT, il Premio Landerneau e il Premio della Critica dell’ACBD (l’Association des Critiques et des journalistes de Bande Dessinée).[/lang_it]
[lang_hr]Peau d’homme naziv je stripa kojeg su napisali i ilustrirali Hubert i Zanzim, čiji je prijevod ove godine objavljen na talijanskom (Pelle d’uomo, Bao), na engleskom (Man’s Skin, Ablaze), a nedavno i na hrvatskom (Muška koža, Fibra).[/lang_hr]
[lang_it]Peau d’homme è il titolo dell’album scritto e illustrato da Hubert e Zanzim, la cui traduzione è stata pubblicata quest’anno in italiano (Pelle d’uomo, Bao), in inglese (Man’s Skin, Ablaze) e da poco anche in croato (Muška koža, Fibra).[/lang_it]
[lang_hr]Smješten u Italiji, u razdoblju renesanse, prikazuje mladu djevojku, Biancu, bijele puti i plavih očiju. Zaručena za Giovannija, Bianca se ne miri s odlukom o dogovorenom braku sa strancem i želi sama odlučiti o svojoj budućnosti. Izlaz postoji: žene njezine obitelji već desetljećima nasljeđuju “mušku kožu”. Prerušavajući se, Bianca će poprimiti lik Lorenza i upoznati Giovannija te otkriti da je homoseksualac, naravno nesvjestan da su Bianca i Lorenzo ista osoba.[/lang_hr]
[lang_it]Ambientato in Italia, in epoca rinascimentale, ha per protagonista una fanciulla, Bianca, pelle candida e occhi blu. Promessa in sposa a Giovanni, Bianca, non si rassegna a subire la decisione di un matrimonio combinato con uno sconosciuto e vuole decidere da sola il proprio futuro. La via d’uscita esiste: le donne della sua famiglia si tramandano da decenni una “pelle d’uomo”. Travestendosi, Bianca prenderà le sembianze di Lorenzo e conoscerà Giovanni, che scoprirà omosessuale, naturalmente ignaro che Bianca e Lorenzo siano la stessa persona.[/lang_it]
[lang_hr]Peau d’homme je postigao veliki uspjeh u Francuskoj s više od 130.000 prodanih primjeraka što ga čini najnagrađivanijim stripom 2020. godine.[/lang_hr]
[lang_it]Peau d’homme ha ottenuto un grande successo di pubblico in Francia con oltre 130.000 copie vendute: il libro a fumetti più premiato del 2020.[/lang_it]
[lang_hr]“Bili smo iznenađeni ovim uspjehom“, komentira Zanzim, „Početna ideja bila je zadovoljiti ukuse čitatelja stripova. Zapravo, našu su knjigu cijenili uglavnom čitatelji romana i publika svih dobnih skupina, uključujući i mnoge one koji nisu ljubitelji žanra. Odlično je dočekan i u Italiji pogotovo zbog prikaza povijesnog razdoblja u kojem se priča događa.“[/lang_hr]
[lang_it]“Ci siamo quasi stupiti di questo successo – commenta Zanzim – L’idea era inizialmente quella di incontrare i gusti dei lettori di fumetti. In realtà sono stati soprattutto i lettori di romanzi e il pubblico di ogni età, tra cui molti non-appassionati del genere, ad apprezzare il nostro libro. Ottima l’accoglienza in Italia, anche per la rappresentazione del periodo storico in cui si svolge la vicenda”.[/lang_it]
[lang_hr]Geneza stripa[/lang_hr]
[lang_it]La genesi dell’album[/lang_it]
[lang_hr]Suradnja između Huberta i Zanzima započela je 2002. godine fantasy serijom Les Yeux verts. “Ako jednog dana poželiš napisati nešto osobnije – rekao sam Hubertu prije nekoliko godina – ako želiš ispričati svoju osobnu priču, svoju adolescenciju, svoju homoseksualnost, ja želim biti taj koji će to ilustrirati. Jednog dana dobio sam poziv od njega: u Parizu su u to vrijeme ulice bile pune prosvjednika koji su se protivili odobravanju zakona o homoseksualnim brakovima i Hubert je bio jako uznemiren. Rekao mi je o svojoj namjeri da napiše svojevrsnu raspravu pod naslovom Débaptisez-moi! (Odkrstite me!). Ta mi se ideja činila lošom, nisam uopće bio siguran da želim to ilustrirati pa sam mu to i rekao. Nazvao me tri mjeseca kasnije, promijenio je sve: novi projekt je bio priča i zvao se Peau d’homme. „Želim pisati o vrlo ozbiljnoj temi koja mi je pri srcu – rekao mi je – ali želim to učiniti na manje direktan, slađi način, koji čitatelja tjera na razmišljanje.“ Tako je rođena priča koja ističe pitanja od velike društvene važnosti: rodne uloge, homofobija, nedostatak jednakosti seksualne slobode između muškaraca i žena. “Glavna junakinja, mlada u početku sramežljiva i rezervirana, pronalazi način da se društveno i seksualno razvija, a da pritom ostane žena. Ono što je važno – poruka ovog stripa – su ljubav i autentični odnosi među ljudskim bićima.“[/lang_hr]
[lang_it]La collaborazione tra Hubert e Zanzim è iniziata nel 2002 con la serie fantastica Les Yeux verts. “Se un giorno vorrai scrivere qualcosa di più personale – dissi alcuni anni fa a Hubert – se vorrai raccontare la tua storia personale, la tua adolescenza, la tua omosessualità, voglio essere io a illustrarlo. Un giorno ricevetti una sua chiamata: a Parigi in quel periodo le strade erano piene di manifestanti che si opponevano all’approvazione della legge sul matrimonio gay e Hubert era molto scosso. Mi parlò dell’intenzione di scrivere una sorta di trattato dal titolo Débaptisez-moi! (Sbattezzatemi!). Mi sembrò un’idea un po’ trash, non ero per niente sicuro di volerlo illustrare e glielo dissi. Tre mesi dopo mi richiamò, aveva cambiato tutto: il nuovo progetto era un racconto e si intitolava Peau d’homme. “Voglio scrivere di un argomento molto serio che mi sta a cuore – mi disse – ma voglio farlo in modo meno diretto, più dolce, che faccia riflettere chi legge”. È nata così una storia che mette in luce temi di grande attualità sociale: i ruoli di genere, l’omofobia, la mancata parità di libertà sessuale tra uomo e donna. “La protagonista, una giovane inizialmente timida e riservata, trova la strada per evolversi socialmente e sessualmente, pur restando una donna. Ciò che che conta, questo è il messaggio, sono l’amore e le relazioni autentiche tra esseri umani”.[/lang_it]
[lang_hr]Renesansa kao scenografija[/lang_hr]
[lang_it]Il Rinascimento come scenario[/lang_it]
[lang_hr]Radnja se odvija u doba renesanse, a želio ju je sam Hubert. Bilo je to možda narativno sredstvo koje s većom snagom prikazuje neprijateljski i rigorozan stav zajednice prema drugačijoj društvenoj i seksualnoj ulozi žena. “Za njega je bilo normalno da svoje scenarije smjesti u druga povijesna razdoblja kako bi pričao o sadašnjosti. Renesansa je bila razdoblje velikih ideoloških i kulturnih promjena, savršeno okruženje za ispričati ovu priču. Htjeli smo proizvesti nešto vrlo teatralno: s reprodukcijom kostima, s prikazom detalja interijera, sve vrlo usporedivo s današnjim vremenom. Moj je bio istraživački rad o odjeći tog vremena, a on mi je pripremio puno fotografske i slikovne dokumentacije”.[/lang_hr]
[lang_it]La storia si svolge in epoca rinascimentale ed è stato lo stesso Hubert a volerlo. Forse un espediente narrativo che accredita con maggiore forza l’atteggiamento ostile e rigoroso della collettività nei confronti di un diverso ruolo sociale e sessuale della donna. “Per lui era normale collocare in altri periodi storici le sue sceneggiature per parlare del presente. Il Rinascimento è stato un periodo di grande cambiamento, ideologico e culturale, scenario perfetto per raccontare questa storia. Abbiamo voluto produrre qualcosa di molto teatrale: con la riproduzione dei costumi, con la rappresentazione dei particolari degli interni, tutto molto rapportabile ai tempi odierni. Il mio è stato un lavoro di ricerca sui vestiti di quell’epoca, lui mi ha fornito molta documentazione fotografica e pittorica”.[/lang_it]
[lang_hr]Tehnika i boja[/lang_hr]
[lang_it]La tecnica e il colore[/lang_it]
[lang_hr]“Strip mora biti nešto jednostavno i fluidno za čitanje. Hubert je imao mnogo stvari za reći i, s vremena na vrijeme, kako bih olakšao scenarij, napravio sam precizne odluke o dizajnu i boji. Boje i stil su sjajni jer smo u renesansi. U mnogim scenama igraju važnu ulogu u definiranju karaktera likova i njihovih emocija, često pomažući čitatelju da bolje razumije situaciju. Prije Peau d’hommea već smo zajedno dovršili nekoliko radova – Les Yeux verts, Ma vie posthume, La Sirène des pompiers – pa možemo reći da smo se dobro poznavali. Već sam znao kamo on želi ići sa svojim projektom i znao je kako ću reagirati na njegove ideje. Ponekad mi je govorio da su ga moji prikazi povijesti ugodno izdali. Ova složenost značila je da smo stekli veliku zrelost u međusobnom razumijevanju i zajedničkom radu.”[/lang_hr]
[lang_it]“Un fumetto deve essere qualcosa di semplice e fluido da leggere. Hubert aveva molte cose da dire e, a volte, per alleggerire la sceneggiatura ho fatto scelte precise sul disegno e sul colore. I colori e lo stile sono brillanti perché siamo nel Rinascimento. In molte scene hanno un ruolo rilevante nel definire il carattere dei personaggi e le loro emozioni, spesso aiutano il lettore a comprendere meglio la situazione. Prima di Peau d’homme, avevamo già portato a termine diversi lavori insieme – Les Yeux verts, Ma vie posthume, La Sirène des pompiers – e ci conoscevamo. Già sapevo dove lui voleva arrivare con il suo progetto e lui sapeva come avrei risposto alle sue idee. A volte mi diceva di sentirsi piacevolmente tradito dalle mie rappresentazioni della storia. Questa complessità ha fatto sì che acquisissimo una grande maturità nel capirci e lavorare insieme”.[/lang_it]
[lang_hr]Hommage Hubertu[/lang_hr]
[lang_it]Un omaggio a Hubert[/lang_it]
[lang_hr]“Peau d’homme je postigao veliki uspjeh prije svega zahvaljujući Hubertu i volio bih ga podijeliti s njim. Njegova odluka da si oduzme život neposredno prije objavljivanja Peau d’hommea ostavila je sve zaprepaštene … potpuno nepredvidiv događaj. Bio je vrlo bistra, učena, elokventna, pričljiva osoba. Danas od njega imamo snažnu i pozitivnu poruku: tolerancija je velika vrijednost.”[/lang_hr]
[lang_it]“È soprattutto grazie a Hubert che Peau d’homme sta avendo questo successo e vorrei tanto condividerlo con lui. La sua decisione di andarsene togliendosi la vita proprio prima della pubblicazione di Peau d’homme ha lasciato tutti esterefatti… un evento totalmente imprevedibile. Era una persona molto brillante, erudita, eloquente, chiacchierona. Oggi di lui ci rimane un messaggio forte e positivo: la tolleranza è un grande valore”.[/lang_it]
[lang_hr]Hrvatski prijevod[/lang_hr]
[lang_it]La traduzione in croato[/lang_it]
[lang_hr]“Gotovo je nevjerojatno da je odlučeno da se ovaj strip prevede na hrvatski, mislim da je to izvrsna prilika ne samo za knjigu nego i da se stripu kao žanru da vidljivost. Ujedno smatram i da je izdanje Fibre jako lijepo, ostavlja veliki dojam u dizajnu i načinu na koji je napravljeno. Moji dojmovi o Istri? Jedva čekam da se vratim. Rekli su mi da ima puno mjesta za posjetiti, a potom bih volio otkriti nešto više o cijeloj državi.”[/lang_hr]
[lang_it]“È quasi incredibile che si sia deciso di tradurre questo album in lingua croata, lo ritengo un’ottima opportunità non solo per il libro ma anche per dare visibilità al fumetto come genere. E poi trovo l’edizione di Fibra molto bella, nel design e per come è stata realizzata, è di grande impatto. Le mie impressioni sull’Istria? Non vedo l’ora di ritornarci. Mi hanno detto che ci sono un sacco di luoghi da visitare e poi vorrei scoprire di più tutto il Paese”.[/lang_it]
[lang_hr]Tekst i fotografije Luisa SORBONE[/lang_hr]
[lang_it]Testo e fotografie di Luisa SORBONE[/lang_it]